Costruiti
online ![]() |
Cronaca del primo incontro | |
Il nostro negozio online |
Teoria
Audiophile Roberto ![]() |
Cronaca del secondo incontro |
Diffusori e ![]() |
Calcola trasformatori in aria | Cronaca di Campogalliano |
Ampli
monostadio A. Bellino![]() |
Rubrica Public address
|
|
I progetti di Sergio | Esito prove ella TU in aria | Milano Hi end 2003 |
Lavori in corso e nuove idee | Webring Autocostruttori | Marzaglia maggio 2003 |
Costruiti online (le vostre realizzazioni) | Marzaglia settembre 2003 | |
Un libro per
progettare diffusori by Alberto |
XII
capitolo della Teoria Audiophile: la controreazione |
Pagina amatoriale, dedicata all'autocostruzione di amplificatori finali valvolari, amplificatori ibridi ed accessori per impianti hi fi, si tratta di miei progetti originali ed anticonvenzionali, creata soprattutto per divulgare l'impiego di trasformatori di uscita avvolti in aria, da me sperimentati con successo, a richiesta fornirò assistenza tecnica gratuita agli autocostruttori interessati. Iscrivendoti alla Mailing List potrai partecipare alle discussioni del gruppo, e sarai informato per tempo delle prossime iniziative.
Amplificatore
valvolare PROFANE che utilizza trasformatori
di uscita avvolti in aria ed 8 pentodi EL84 nello stadio finale,
per canale, circuito di derivazione Williamson, e questa è la
sua prima versione MK1
Amplificatore stereo ibrido
CELESTE 70
w impiega sul percorso di segnale solo 2 transistors per canale e 2
valvole ECC 82, configurazione push pull, ma non convenzionale.
Amplificatore stereo ibrido ELLA
single ended, per ogni canale impiega 1 solo comune transistor per
ricevitori, TV, il BU508 A e1/2 doppio triodo ECC83 alimentazione 275
V, con trasformatore di uscita super economico, costo totale = circa 5
CD musicali, un vero successo tra i visitatori.
Amplificatore
ibrido
TIGRONE Push pull derivato da Ella, stessa filosofia, ogni
canale impiega solo due valvole ECC82 e due transistor BU508AS super
economico, facile da realizzare, ascolto di altissimo livello.
Cavi di segnale con
equalizzazione
RIAA inversa per collegare il cd player all'ingresso Phono del
preamplificatore, utilizzato solitamente per i pick up magnetici dei
giradischi per LP in vinile.
Diffusori questa
rubrica interattiva è dedicata alla teoria e pratica della
costruzione dei diffusori, è curata specialmente
dall'amico
Alberto, che ha molte cose da dire sull'argomento. Gli aggiornamenti
saranno frequenti.
Kit 1 un
progetto Jolly: ampli per cuffie a triodi (usa le piccole ECC 82) che
può evolversi in un potente amplificatore ibrido con pochi altri
componenti ed un solo stadio successivo, è la base anche di celeste descritto su queste pagine.
Attenzione, il trasformatore senza ferro migliora la qualità della musica.
Non dimenticate di scrivere la vostra opinione o un saluto, segnalate le vostre esperienze, domande, schemi elettrici, richieste...Ultimo aggiornamento 14/04/2004
scrivetemi: autocostruire@virgilio.it e buon ascolto!
IMPORTANTE: Chi volesse realizzare
gli schemi proposti per un uso personale, lo faccia liberamente, ma a
suo completo rischio, dovrà anzitutto verificare di essere in
grado tecnicamente di costruire a regola d'arte i progetti prescelti, e
dovrà essere a conoscenza delle regole di buona tecnica
particolarmente per quello che riguarda le norme di sicurezza negli
impianti elettrici. Non si può escludere che alcuni progetti
possano essere fonte di campi elettromagnetici tali anche da produrre
interferenze, in particolare i trasformatori avvolti in aria non
dovranno essere impiegati in vicinanza di apparecchiature
elettromedicali, od in presenza di portatori di pace maker.
In caso non si accettino le condizioni indicate o non si possiedano le
capacità tecniche e conoscenze teoriche necessarie, si diffida a
non intraprendere la costruzione.